L’autunno è la stagione dei colori, non solo nei bellissimi paesaggi che la natura ci regala ma anche nelle pietanze che possiamo gustare. Il colore arancione e il sapore delicato della zucca, ad esempio, rendono gustose e belle tutte le tante preparazione che si possono creare. In questo periodo una perfetta verdura di stagione.
Un ingrediente versatile
Un ingrediente versatile che può essere combinato in tanti modi e usato per realizzare antipasti, contorni, primi piatti o dolci.
Esistono diverse varietà di zucche, alcune delle quali sono molto grandi e fanno sorgere spontanea la domanda su come conservarle e soprattutto per quanto tempo.
Vediamo di rispondere a questo quesito, in modo da poter conservare per più tempo la zucca e utilizzarla quando se ne abbia bisogno per le proprie deliziose ricette.
La zucca si può conservare in frigorifero, con o senza buccia, per 72 ore.
L’importante è coprire il lato che non ha più la buccia con una pellicola oppure metterla in un contenitore per alimenti. Un altro modo per conservare la zucca è congelarla: bisognerà tagliarla a cubetti e riporla in un sacchetto o contenitore per alimenti.
La dimensione dei cubetti
La dimensione dei cubetti deve essere tale che, una volta scongelata, possa essere usata così come è per le proprie preparazioni. In alternativa, la zucca si può conservare in barattolo per preparare delle composte o delle marmellate che possono essere usate per insaporire piatti e formaggi.
Infine, laddove volessimo conservare la zucca intera, cioè ancora con la buccia e senza averla utilizzata per niente, fino a fine inverno, possiamo farlo.
L’ideale sarebbe esporla al sole per 10 giorni e riporla all’interno di casa, a temperatura ambiente, dopo il tramonto così che non prenda l’umidità della sera.
Questo è un ottimo accorgimento per conservare la zucca intera, fresca e gustosa, fino a che decidiamo di utilizzarla per qualche golosa ricetta.
[smiling_video id=”210702″]
[/smiling_video]