Il Consiglio Regionale della Campania ha ufficialmente approvato l’istituzione della Giornata del Ragù Napoletano, che sarà celebrata ogni anno nella seconda domenica di novembre. Con 33 voti favorevoli e un solo astenuto, la proposta di legge avanzata dal consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva) ha ottenuto il via libera, sottolineando il valore culturale e sociale di uno dei piatti simbolo della cucina partenopea.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo sia in ambito politico che gastronomico, rappresentando un passo importante nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico campano. Come dichiarato dallo stesso Pellegrino, il ragù napoletano non è solo un piatto, ma una vera e propria istituzione familiare, un simbolo di convivialità e tradizione tramandato di generazione in generazione.
Table of Contents
ToggleIl ragù napoletano: più di una ricetta, un patrimonio culturale
Il ragù napoletano è molto più di un semplice condimento per la pasta: è un rito, un’arte che si tramanda nelle famiglie campane da secoli. La sua preparazione richiede tempo, dedizione e rispetto delle tecniche tradizionali, come la lenta cottura che può durare anche dodici ore.
Diverso dal ragù alla bolognese, quello partenopeo è caratterizzato da pezzi interi di carne (generalmente vitello, manzo e maiale) che cuociono in un sugo di pomodoro denso e profumato, arricchito da cipolla e vino. Il risultato è una salsa dal sapore intenso, in cui la carne rilascia lentamente i suoi succhi, dando vita a un piatto dal gusto inconfondibile.
Secondo la Presidente della Commissione Politiche Sociali Bruna Fiola, questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per trasmettere alle nuove generazioni il valore delle tradizioni culinarie campane. “Non si tratta solo di un piatto, ma di un momento di aggregazione familiare e di cultura che merita di essere valorizzato”, ha sottolineato.
La Campania celebra il suo patrimonio enogastronomico
L’istituzione della Giornata del Ragù Napoletano si inserisce in un più ampio processo di tutela e promozione delle eccellenze gastronomiche campane. Il consigliere Andrea Volpe (PSI, Campania Libera) ha evidenziato come questa proposta di legge rappresenti un tributo alla cultura partenopea, che unisce cibo, bellezza e storia in un’unica grande tradizione.
Il ragù, infatti, non è solo un piatto simbolo di Napoli, ma un vero e proprio emblema della convivialità, della condivisione e dell’identità regionale. Con questa giornata, la Campania si impegna a mantenere viva una delle sue tradizioni più amate, incentivando eventi, degustazioni e iniziative culturali dedicate al ragù e alla sua storia.
L’appuntamento è quindi fissato: ogni seconda domenica di novembre, le famiglie campane e tutti gli amanti della cucina partenopea potranno celebrare il ragù con un momento di festa, gusto e tradizione, rinnovando il legame indissolubile tra cibo e cultura.