Napoli sul Podio per il Premio “La Divina Colomba 2025”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

L’eccellenza artigianale premia la Campania

La settima edizione del concorso “Divina Colomba”, organizzato da Goloasi, ha premiato i migliori lievitati artigianali d’Italia, consacrando Napoli come protagonista assoluta dell’evento. Il prestigioso riconoscimento ha visto i maestri pasticceri campani primeggiare in tutte le categorie, confermando l’eccellenza della tradizione dolciaria partenopea.

Un evento di prestigio al Levante PROF 2025

L’11 marzo 2025, all’interno della prestigiosa Fiera Levante PROF di Bari, si è tenuta la finale del concorso “Divina Colomba”. L’evento, ormai punto di riferimento per il settore dolciario, si inserisce all’interno della più grande fiera B2B del Sud Italia dedicata ai professionisti HO.RE.CA, una vetrina d’eccellenza per il Made in Italy nel comparto food e tecnologia alimentare.

Il concorso ha selezionato i migliori artigiani che rispettano standard di qualità elevatissimi, tra cui l’uso esclusivo di lievito madre vivo, canditi senza anidride solforosa e il rispetto rigoroso del disciplinare di legge. Le categorie premiate sono state:

  • Miglior Colomba Artigianale Tradizionale
  • Miglior Colomba Artigianale al Cioccolato
  • Miglior Colomba Artigianale Salata

A giudicare le creazioni è stata una giuria di esperti del settore, composta da Beniamino Bazzoli, Alessandro Bertuzzi, Paolo Caridi, Antonio Daloiso, Domenico Lopatriello ed Eustachio Sapone.

Napoli domina la competizione: i vincitori

La Campania ha conquistato il podio con tre straordinari artigiani che hanno trionfato nelle rispettive categorie:

  • Giacomo Balestra del Panificio Azzurro Margiù di Piano di Sorrento (NA) ha ottenuto il primo posto per la miglior colomba tradizionale.
  • Antonio Masulli del Caffè Masulli 1927 di Somma Vesuviana (NA) ha vinto per la miglior colomba al cioccolato.
  • Luigi Avallone della pasticceria F.lli Avallone di Quarto (NA) si è aggiudicato il titolo per la miglior colomba salata.

Un risultato che consacra la qualità e la maestria degli artigiani partenopei, capaci di innovare senza dimenticare la tradizione.

Goloasi: il punto di riferimento per l’arte dolciaria

Nato nel 2016 come portale per pasticcerie e gelaterie, Goloasi si è evoluto fino a diventare un’istituzione nel mondo dell’artigianato dolciario italiano. Nel 2017, il fondatore Massimiliano Dell’Aera ha dato vita al concorso “Mastro Panettone”, e nel 2019 ha affiancato a questo evento “Divina Colomba”, con l’obiettivo di premiare le migliori colombe artigianali d’Italia.

Oltre ai concorsi, Goloasi organizza corsi di formazione e offre strumenti innovativi come “Ricette In Cloud”, un software pensato per migliorare l’efficienza degli artigiani nei laboratori.

L’arte della colomba artigianale: tradizione e innovazione

La vittoria dei maestri pasticceri campani sottolinea l’importanza della qualità, della ricerca degli ingredienti e dell’attenzione ai dettagli nella produzione dei lievitati. “Divina Colomba” si conferma così un evento imprescindibile per chiunque voglia valorizzare l’arte pasticcera italiana e promuovere la tradizione attraverso l’innovazione.

Con Napoli sul podio, l’eccellenza partenopea si impone ancora una volta come simbolo della grande tradizione dolciaria italiana.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti