Qualche giorno fa, al Sigep di Rimini, Stefano Dassie, noto maestro gelatiere e fondatore di DASSIE Vero Gelato Artigiano, ha colto di sorpresa il pubblico annunciando la sua rinuncia al prestigioso riconoscimento dei Tre Coni del Gambero Rosso. Durante la premiazione, Dassie ha dichiarato la sua decisione di non voler più essere incluso nella guida, motivandola come una scelta di principio per il futuro del gelato artigianale. Sul suo sito, ha spiegato: “Il nostro settore merita criteri di valutazione chiari e trasparenti, lontani da dinamiche che non riflettono l’autenticità e i valori del gelato artigianale”.
Table of Contents
ToggleLa replica del Gambero Rosso: un lavoro al servizio dei lettori
Il Gambero Rosso, da parte sua, ha risposto con fermezza alle dichiarazioni del gelatiere. In una nota ufficiale, la redazione ha ribadito che i criteri di giudizio adottati dalla guida sono gli stessi che hanno permesso alla gelateria di Dassie di ottenere i Tre Coni, riconoscimento che lo stesso gelatiere ha più volte valorizzato sui canali social della sua attività.
“Rispettiamo il dissenso espresso da Stefano Dassie, ma il nostro lavoro è e rimane al servizio dei lettori”, ha dichiarato la testata. “Non scriviamo per i gelatieri o per i ristoratori, ma per chi cerca qualità e si affida alle nostre valutazioni. Le regole sono trasparenti e uguali per tutti: non cambiano in base alle preferenze di singoli professionisti”.
Un confronto che accende il dibattito sul futuro del settore
Mentre Stefano Dassie sottolinea la necessità di un sistema di valorizzazione più etico e meritocratico, il Gambero Rosso difende con decisione la propria integrità e il suo ruolo di riferimento per i lettori. La vicenda ricorda quella del ristorante Il Giglio di Lucca, che aveva comunicato in modo formale la propria rinuncia alla stella Michelin, avviando un dialogo diretto con la guida.
Nel caso di Dassie, il Gambero Rosso ha precisato di non aver mai ricevuto richieste o confronti precedenti: “Se il malcontento fosse stato condiviso prima, lo avremmo ascoltato, come abbiamo fatto in altre occasioni. Ma usare il nostro palco per esprimere dissenso senza preavviso non cambia il nostro obiettivo principale: lavorare per i lettori”.
La decisione di Stefano Dassie apre un dibattito importante sul futuro del gelato artigianale e sui sistemi di valutazione che premiano l’eccellenza. Al contempo, il Gambero Rosso ribadisce il proprio impegno per un’informazione chiara, trasparente e dedicata ai consumatori. Una vicenda che mette in luce il delicato equilibrio tra critica, meritocrazia e autonomia editoriale.
In un’epoca in cui tutti corrono per raggiungere il successo, c’è chi sceglie di rinunciare a un premio così prestigioso per rimanere fedele ai propri principi.