L’alimentazione vegana consiste nel non consumare tutti i tipi di carne e pesce, e non ammettere nemmeno il consumo di tutti i prodotti di origine animale (come uova, latte e formaggi, miele e coloranti alimentari di derivazione animale).
È uno stile di vita vero e proprio
È uno stile di vita vero e proprio: i vegani infatti non utilizzano alcun prodotto derivante dallo sfruttamento di animali (non solo prodotti alimentari, ma anche cosmetici testati sugli animali o abbigliamento che sia riconducibile ad animali).
La loro alimentazione si basa principalmente sul consumo di cereali, legumi, verdure di ogni tipo e germogli, alghe, frutta fresca ed essiccata, frutta secca e semi oleaginosi, tofu, tempeh e seitan.
Gli alimenti di origine animale (come latte, formaggio, yogurt, affettati), vengono sostituiti ad esempio da soia, mandorle, cocco, nocciole, avena, farro e altri cereali (ad esempio il latte vaccino viene sostituito con il latte di cocco, di soia o di mandorle e così via).
Per sostituire la carne, se si segue un’alimentazione vegana, si può optare per:
- legumi (soia, lupini, lenticchie)
 - cereali (soprattutto farro e quinoa)
 - frutta secca, che è anche un comodo snack da portare in giro e l’ideale per creare delle salse o dei sughi (quindi pinoli, noci, mandorle)
 - alga spirulina (essiccata in foglie o da assumere con integratori) dato che è ricca di proteine vegetali e di amminoacidi facilmente assimilabili da parte dell’organismo
 - derivati della soia (tofu e tempeh), molto ricchi di proteine vegetali
 - germogli, ottimi per delle insalate o primi piatti, da consumare sia crudi che cotti (come i germogli di lenticchie e azuki)
 - semi (di canapa, di chia e zucca, girasoli)
 - albicocche disidratate (da abbinare anche a frutta secca)
 - ortaggi (come carciofi, peperoni, asparagi e patate)
 - latte vegetale, da utilizzare anche per preparazioni come salse, besciamella, maionese, bevanda o per fare il formaggio.
 
[smiling_video id=”214513″]
[/smiling_video]
								
															










