Il lievito madre è un tipo di impasto ottenuto con farina e acqua, fatto fermentare effettuando dei rinfreschi successivi fino a che non si sviluppano dei lieviti e batteri che permettono di far lievitare un impasto.
Una volta pronto il lievito madre
Una volta pronto il lievito madre, lo si potrà utilizzare per preparare dell’ottimo pane o altri prodotti da forno. In pratica bisognerà portare a temperatura ambiente il lievito madre, quindi eliminare la crosta che si è formata in superficie ed utilizzare la parte più interna.
Quindi rinfrescarlo, spezzettando il lievito in una ciotola, aggiungendo metà del suo peso di acqua a temperatura ambiente, in modo da farlo sciogliere il più possibile.
Poi bisognerà aggiungere la farina nella stessa quantità del lievito madre preso per il rinfresco e impastare per far assorbire tutta la farina fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
Del lievito così ottenuto, prendere solo il necessario per impastare, a cui dare una forma sferica ed incidere sopra una croce.
Quindi riporlo in una ciotola e aspettare che raddoppi di volume.
In genere, per impastare 500 g di farina sono sufficienti 180-200 g di lievito madre rinfrescato ma ovviamente le dosi dipenderanno dal tempo di lievitazione, dal tipo di lievitato che si vuole preparare oltre che dalla forza del lievito madre.
Se questo è forte e attivo, possono bastare anche 300 g di lievito madre per impastare 1 kg di farina.
Se il lievito è attivo, saranno sufficienti circa 3 ore affinché raddoppi di volume.
Per capire se il proprio lievito madre è in salute e dunque si attiva bene, si può fare la prova di immergerlo in acqua: se affonda subito e dopo una decina di minuti viene a galla, allora è sano.
Se una volta immerso viene subito a galla, allora vuol dire che è debole.
Infine, se resta sul fondo del recipiente e si sfalda, vuol dire che è acido.