Le feste di Natale ci fanno pensare oltre che alla famiglia, ai regali, alla gioia, anche alla cucina, immancabile protagonista di questi giorni che si avvicinano. Tra i piatti classici delle festività natalizie c’è il brodo: può essere usato per condire tortellini o della carne come l’arrosto ma, in ogni parte d’Italia, il brodo c’è.
Il brodo a Santo Stefano è una tradizione
Per prepararlo occorrono: acqua fredda, aromi (sedano, carota, principalmente) e cottura lenta della carne per farla insaporire. In Liguria si preparano i natalini in brodo, dei maccheroni lunghi che vengono serviti nel brodo di cappone ed accompagnati a volte da polpettine o bocconcini di salsiccia.
A Milano ci sono i ravioli in brodo serviti nel brodo di gallina o di cappone mentre a Como c’è il tortello e a Brescia i casoncelli. In Emilia-Romagna il brodo di cappone è il protagonista e cambiano solo i formati di pasta fresca: gli anolini a Piacenza, i tortellini a Bologna, e i cappelletti di magro a Ravenna.
In Abruzzo si serve il brodo di cardi e volarelle: oltre alla carne di pollo o di tacchino, si usa anche il pane a dadini oppure le volarelle, quadrucci di pasta all’uovo fritti con i cardi, delle polpettine e formaggio pecorino.
Anche in Molise si mangia la zuppa di cardi insieme alla Pizza di Franz, un brodo di cappone arricchito da un impasto a base di uova, parmigiano e prezzemolo cotto al forno.
Ancora cardi protagonisti in Basilicata, accompagnati a scarole e verze, il tutto cotto in brodo di tacchino. In Campania c’è la minestra maritata di cicoria, scarola e “borraccia” (erba amara) in brodo di gallina.
Infine, in Puglia ci sono i taglioni in brodo di tacchino nella zona foggiana mentre nella zona del barese cambia il formato di pasta ma il brodo non manca nemmeno qui.