Uno dei piatti più famosi della cucina spagnola è la paella: una padella con riso allo zafferano più l’aggiunta di carne, pesce e verdure. Esistono numerose varianti di questo piatto in base al luogo di origine e agli ingredienti.
Table of Contents
ToggleLa paella originale nasce a Valencia
La paella originale nasce a Valencia e consiste in riso allo zafferano che conferisce il colore dorato, verdure (pomodoro, taccole), fagioli bianchi e carne (pollo e coniglio).
Il tutto viene fatto saltare in una grande padella dai bordi bassi, senza manico, mossa da due maniglie poste all’estremità: la cottura avviene su un treppiede scaldato dalla brace.
Una variante molto famosa è quella con la carne: la ricetta è la stessa ma viene aggiunta solo carne di maiale (salsiccia o chorizo oppure vitello).
C’è una variante costiera e popolare che è la paella de marasco o marinera che si compone di crostacei, frutti di mare e brodo di pesce.
Si possono anche aggiungere seppie, calamari, cicale di mare e aragosta; possono essere presenti, in questa variante, anche i carciofi.
Le altre famose
La paella vegetal, come suggerisce il nome, è quella vegetariana a base di verdure.
Quella mixta invece si compone di carne, pesce e verdure ma anche salsiccia, cipolla, gamberetti, uova, cozze, peperoni, piselli e così via.
La paella negra è invece una variante differente anche dal punto di vista estetico perché non ha il tipico colore oro ma nero, dovuto al nero di seppia.
È una variante tipica della Galizia e si può utilizzare la seppia o il calamaro per il nero. Il condimento è per lo più a base di pesce a cui vengono aggiunti aglio e peperone.
La paella de bogavante, che sarebbe l’astice, è proprio a base di questo: ed è anche la più costosa.
La versione alicantina, infine, è particolare per il riso cotto nel brodo di pesce (arroz a banda) oppure per la salsa a base di pimiento, aglio, olio e pomodoro usati come soffritto (salmorreta).