Da Papa Clemente VI a Joe Bastianich: il viaggio del formaggio “stracco” continua alla conquista dei palati moderni
Il formaggio che racconta dieci secoli di storia
Treviglio, 6 novembre 2025 – C’è un formaggio che porta inciso nella sua pasta morbida il carattere delle Alpi Orobie e la storia di oltre dieci secoli: il Taleggio DOP. Le sue origini, antichissime, risalgono a prima dell’anno Mille, e la sua fama lo ha accompagnato nei secoli fino alle tavole più prestigiose, come quelle del banchetto per l’incoronazione di Papa Clemente VI ad Avignone nel 1342 e delle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.
Negli ultimi decenni la produzione del Taleggio DOP si è spostata prevalentemente in pianura, tra le province lombarde della Pianura Padana, pur mantenendo il legame con i luoghi d’origine — la Val Taleggio e la Valsassina — dove il formaggio veniva tradizionalmente prodotto e stagionato.
Raccontare la storia e la tradizione del Taleggio DOP significa anche evocare le vicende umane che lo legano al territorio: storie di uomini e donne che, nei secoli, lo hanno prodotto, consumato e commercializzato, tramandando conoscenze e tecniche artigianali di generazione in generazione, fino a renderlo una vera eccellenza italiana riconosciuta nel mondo.
Dal passato al futuro: una nuova sfida per il gusto
Un filo indissolubile lega il passato e la storia di questo formaggio al presente, conducendo al 2025, anno in cui il Consorzio Tutela Taleggio lancia una nuova sfida: celebrare la versatilità del Taleggio DOP e la sua capacità di dialogare con sapori inediti, spingendosi oltre la tradizione per conquistare nuove generazioni di appassionati del gusto.
Per raccontare questa doppia anima — fatta di radici profonde e spirito innovativo — il Consorzio propone una nuova narrazione che invita a scoprire il Taleggio non solo come formaggio da fine pasto, ma come ingrediente dinamico e creativo, capace di trasformare e nobilitare ogni piatto.
“TaleJoe”: il format social che celebra la versatilità del Taleggio
La rivoluzione del Taleggio DOP passa anche dai social con il lancio di “TaleJoe”, un format in tre puntate online dal 17 novembre. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Taleggio e Joe Bastianich, icona del food e simbolo del connubio tra tradizione e avanguardia.
In ogni puntata, Bastianich vestirà i panni di giudice, accompagnando il pubblico alla scoperta della versatilità del Taleggio DOP attraverso tre sfide culinarie che coinvolgeranno tre talenti di diverse generazioni. I concorrenti dovranno proporre piatti in cui la voce protagonista, nella sinfonia dei sapori, sarà proprio quella delle note morbide e intense del Taleggio.
-
Prima puntata: la sfida del risotto, classico intramontabile reinterpretato in chiave moderna.
-
Seconda puntata: un piatto fit, per esprimere il perfetto equilibrio tra gusto e benessere.
-
Terza puntata: dessert al Taleggio DOP, per dimostrare che questo formaggio non conosce confini creativi.
Un simbolo del made in Italy che parla al mondo
Attraverso questa iniziativa, il Consorzio vuole ispirare un consumo più contemporaneo e diffondere una nuova cultura gastronomica del Taleggio, celebrandone la storia, la qualità e la versatilità. Da Papa Clemente VI a Joe Bastianich, il viaggio del formaggio “stracco” continua alla conquista dei palati moderni, unendo tradizione, innovazione e passione per il gusto italiano.











