Dal 2006 al 2016: una selezione di sei tra le trenta vendemmie di Barolo Docg “Ravera” che Valter Fissore e Nadia Cogno festeggiano con un cofanetto che ferma il tempo. Una collezione dedicata allo storico cru nel quale l’azienda di Novello decise di investire a inizio anni Novanta.
Una storia che affonda le radici negli anni ’90
Langhe, anni ’90. Se ci voltassimo indietro e guardassimo com’era il mondo allora, quando l’azienda Cogno iniziò l’attività, sembrerebbe trascorso un secolo e non solo qualche decennio. Invece il Barolo Docg “Ravera”, dall’omonimo cru nel quale Elvio Cogno fu il primo a investire, festeggia nel 2025 trent’anni di storia.
Per celebrare questo traguardo, la cantina Cogno, oggi guidata da Valter Fissore e Nadia Cogno, ha deciso di raccontare la propria storia con un cofanetto prezioso, che custodisce sei annate speciali, comprese tra il 2006 e il 2016.
Il cofanetto, in edizione limitata e in vendita dal 15 novembre, è un viaggio nel tempo attraverso sei annate di Barolo Docg “Ravera”, scelte per la loro qualità e per la loro diversità. Nel packaging studiato per l’occasione è inclusa una “carta d’identità” di ogni annata, una raccolta che ripercorre stagioni importanti e aiuta a comprendere come ogni anno sia unico, modellato dagli eventi storici e dalla natura stessa.
L’evoluzione del vino tra cambiamento climatico e maturità del consumatore
Il vino, con la sua capacità di evolvere e arricchirsi, è testimone dei cambiamenti che negli ultimi anni si sono accelerati: cambiamento climatico, stile e maturità del consumatore sono fattori che hanno segnato profondamente l’evoluzione del mondo del vino.
Se normalmente il cambiamento climatico è percepito come una minaccia, per il Cru Ravera si è dimostrato invece un fattore positivo, se gestito con competenza, e in alcuni casi persino un’opportunità.
Il Nebbiolo, vitigno nobile ma esigente, con l’innalzamento delle temperature presenta tannini più maturi, eleganti e setosi. Ed è proprio nei tannini che, per il Barolo, si gioca la vera sfida qualitativa: quando maturi donano al vino profondità e finezza; quando acerbi, lo rendono duro e poco armonico.
In questa nuova fase climatica, il Barolo è diventato più elegante e accessibile, leggibile anche per chi si avvicina per la prima volta a questo grande vino. La trama tannica e la succosità sono cambiate, rendendolo ancora più piacevole e contemporaneo.
“Oggi più di ieri, il Barolo si fa in vigneto e l’enologia è uno strumento delicato e rispettoso”, sottolineano in cantina, “volto a valorizzare il carattere del vitigno, del suolo e dell’annata”.
“Ravera non è solo una vigna”
“Ravera, per me, non è solo una vigna. È il luogo dove ogni giorno metto le mani nella terra, dove sento di appartenere a qualcosa di più grande.”
– Valter Fissore, alla guida della cantina con la moglie Nadia Cogno.
“È un cru importante, ma prima di tutto, è un compagno di viaggio che ogni giorno mi ricorda che non puoi forzare la natura: la devi ascoltare. Ravera ha un carattere forte, chiede pazienza e attenzione. Ma se sai aspettare, ti restituisce vini profondi ed eleganti, mai immediati ma sinceri, che sanno parlare a chi li sa ascoltare.
È stato Elvio Cogno a insegnarmi tutto questo: guardare la terra con rispetto, capire che il vino nasce da un legame profondo con il luogo. E Ravera è proprio questo: un luogo vivo, unico, che non si domina ma si interpreta, accompagnandolo con rispetto. Ogni bottiglia racconta la memoria delle stagioni, della terra e delle mani che l’hanno toccata.”
Trent’anni di Barolo Ravera: la “carta d’identità” delle sei annate
2006 – La Longevità
Un inverno lungo, protratto fino a marzo con temperature sotto la media e abbondanti nevicate. Da maggio in poi caldo intenso e scarse precipitazioni. Il Barolo Ravera 2006 ha uno straordinario potenziale di invecchiamento e grande complessità: spezie, note balsamiche, fiori rossi e frutta matura si fondono in un bouquet degno delle migliori annate.
2011 – Terroir in purezza
Dopo un inverno regolare, la primavera fu calda seguita da un’estate alternata tra periodi freschi e picchi di caldo intenso. Le piogge di settembre crearono condizioni ottimali per una maturazione completa. Il Ravera 2011 è ricco, complesso ed elegante, con grande struttura e freschezza che esaltano il terroir del cru.
2012 – La Classicità
L’anno iniziò con siccità e temperature miti, seguito da un febbraio rigido, il più freddo degli ultimi 15 anni. Una primavera piovosa ridusse l’allegagione, ma l’estate calda non causò danni grazie alle riserve idriche. Il Ravera 2012 è classico, intenso e avvolgente, con bouquet elegante e struttura piena. Un vino capace di evolvere magnificamente nel tempo.
2013 – La Potenza
Un inverno rigido prolungato fino ad aprile ritardò lo sviluppo vegetativo. Le piogge primaverili crearono riserve idriche preziose per affrontare l’estate secca. Il Ravera 2013 è potente e intenso, con tannini decisi che ne esaltano la forza e la struttura.
2014 – La Sfida
Annata difficile, con precipitazioni estive abbondanti e costante presidio dei vigneti. Chi ha saputo attendere ha raccolto vini vibranti e longevi. Il Ravera 2014 esprime oggi appieno il potenziale della MGA Ravera: fresco, teso e di grande eleganza, con struttura in crescita nel tempo.
2016 – Il Talento
Una delle stagioni più lunghe e armoniche. Inverno mite, primavera piovosa, ritardo vegetativo e un autunno perfetto per la maturazione. Il Ravera 2016 è un Barolo di equilibrio e profondità, con aromi di frutta, fumo, catrame e liquirizia. Strutturato e complesso, unisce finezza e freschezza vibrante.
Un viaggio nel tempo e nella memoria del vino
Il cofanetto dedicato al Cru Ravera non è solo una collezione di bottiglie pregiate, ma un racconto della memoria del Barolo. Ogni annata riflette un momento della storia naturale e umana delle Langhe: le sfide, i cambiamenti, le evoluzioni climatiche e culturali.
Per Valter Fissore e Nadia Cogno, questo progetto rappresenta una testimonianza viva di trent’anni di dedizione, un omaggio al legame indissolubile tra vino, territorio e tempo.
 
								 
															











 
	
	
	 
	
	
	 
	
	
	 
	
	
	