Il Friulano “24 File” 2016 conquista il punteggio più alto tra i vini del Friuli-Venezia Giulia nella Guida Vitae 2026 dell’AIS. Un risultato prestigioso che conferma la centralità del territorio nel panorama dei grandi bianchi italiani e valorizza il percorso enologico della cantina Ronco Blanchìs. L’etichetta si inserisce così tra le più rappresentative della nuova edizione della guida.
Il punteggio AIS e il contesto regionale
Il Friulano 24 File 2016 ha ottenuto il punteggio più alto tra i vini del Friuli-Venezia Giulia.
Nella Guida Vitae 2026 dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), recentemente presentata a Firenze, il Friulano “24 File” 2016 di Ronco Blanchìs ha ottenuto un punteggio complessivo di 95/100, risultando il vino più premiato del Friuli-Venezia Giulia all’interno della pubblicazione.
Il riconoscimento arriva in un contesto produttivo particolarmente competitivo: il Friuli-Venezia Giulia è infatti considerato uno dei territori italiani di riferimento per i vini bianchi di alta qualità. Il punteggio conferito al Friulano 24 File 2016 colloca l’etichetta tra le espressioni più significative della regione nella nuova edizione della guida AIS.
La dichiarazione del titolare
Palla, Ronco Blanchìs: “Questo riconoscimento ci rende davvero orgogliosi e rappresenta un passaggio rilevante nel nostro percorso enologico, frutto di un lavoro improntato alla valorizzazione del Friulano e alla massima attenzione ai dettagli in vigna e in cantina”.
Le caratteristiche del Friulano “24 File” 2016
Il Friulano DOC Collio “24 File” 2016 si distingue come un bianco di notevole personalità ed eleganza, con una lunghissima persistenza capace di restituire in modo fedele le caratteristiche del Collio, tra le zone vitivinicole più rinomate del Friuli-Venezia Giulia. Nasce dalla selezione delle 24 FILE migliori di un vigneto di Ronco Blanchìs, situato sulla collina omonima, dove la famiglia Palla porta avanti la coltivazione della vite da oltre vent’anni.
Il Friulano, vitigno emblematico del territorio, in questa etichetta trova una delle sue interpretazioni più genuine e ricercate, risultato di un processo produttivo condotto con estrema attenzione e cura in ogni fase.










