Dal 11 al 13 ottobre 2025, il Cortile I del Palazzo Reale della Reggia di Caserta — patrimonio UNESCO — diventerà il palcoscenico d’eccellenza per “Terra di Lavoro Wines 2025”, l’atteso evento dedicato ai vini tutelati dal Consorzio VITICA (Tutela Vini Caserta). Un appuntamento che non solo celebra la grande tradizione vitivinicola del territorio, ma guarda anche con decisione alle sfide del futuro, tra innovazione, sostenibilità e nuove esperienze sensoriali.
La manifestazione, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Caserta – VITICA in sinergia con la Reggia di Caserta, è stata presentata ufficialmente con una conferenza stampa alla Castelluccia, nel Bosco Vecchio del Parco Reale, moderata dalla giornalista Antonella Amodio. Alla presenza di istituzioni, giornalisti, produttori e rappresentanti del settore, sono state svelate le novità di una quarta edizione che promette di rinnovare il modo di raccontare il vino di Terra di Lavoro.
Table of Contents
ToggleUn format rinnovato: nasce NEXT WINE tra talk, forum e degustazioni esperienziali
Il presidente di VITICA, Cesare Avenia, ha annunciato una formula completamente rinnovata: “Abbiamo voluto alleggerire e perfezionare il format – ha spiegato – per stimolare un confronto dinamico tra tutti gli attori del mondo del vino. Non sarà una semplice rassegna, ma un vero e proprio laboratorio di esperienze”.
Il nuovo concept si chiama NEXT WINE, e unirà Wine Talk e Wine Forum in un ricco programma di incontri, dibattiti e degustazioni. L’obiettivo è favorire uno scambio diretto e coinvolgente tra produttori, giornalisti, buyer e appassionati, in un linguaggio accessibile ma profondo, capace di raccontare la storia millenaria dei vini casertani con lo sguardo rivolto al domani.
I temi trattati toccheranno le questioni più attuali del comparto: sostenibilità ambientale, nuove tecniche agronomiche, strategie di comunicazione del vino, l’evoluzione dei mercati e dei consumi, fino alle wine experience digitali e ai cocktail a base di vino, sempre più apprezzati dalle nuove generazioni.
Una delle novità più curiose sarà la degustazione alla cieca tra produttori, organizzata con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS). Un “gioco serio” in cui i protagonisti del vino casertano saranno chiamati a giudicare anche le proprie etichette, insieme a qualche “intruso”, per mettere alla prova il palato e favorire la condivisione di esperienze e competenze.
La Reggia di Caserta, custode e promotrice della cultura del vino
La collaborazione con la Reggia di Caserta rappresenta un tassello fondamentale del progetto. Come ha dichiarato la direttrice Tiziana Maffei, “La Reggia è un organismo vivo e attivo, promotore dello sviluppo del territorio. Il vino è una delle espressioni più autentiche dell’identità culturale di questa terra, capace di raccontarne la storia e la ricchezza”.
Il legame tra la Reggia e la viticoltura ha radici antiche: nel Bosco di San Silvestro resistono ancora oggi le antiche vigne borboniche, dove viene recuperato il vitigno del Pallagrello, un tempo destinato alla tavola dei regnanti. Questa connessione tra storia e innovazione è oggi rilanciata da una collaborazione concreta con la Camera di Commercio di Caserta, volta a sostenere le produzioni locali e promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso il vino.
“Terra di Lavoro Wines 2025” è finanziato nell’ambito del Contratto di Sviluppo Rurale (CSR) Campania 2023-2027, con l’obiettivo di creare un modello virtuoso di promozione della cultura e dell’economia del vino, esportabile anche oltre i confini regionali.
Durante le tre giornate, non mancheranno momenti musicali, performance teatrali a cura di Officinateatro APS, e naturalmente le degustazioni guidate dei vini simbolo del territorio. I protagonisti assoluti saranno i vini a denominazione tutelati dal Consorzio VITICA:
-
Aversa Asprinio DOP
-
Falerno del Massico DOP
-
Galluccio DOP
-
Roccamonfina IGP
-
Terre del Volturno IGP
Vini capaci di raccontare la straordinaria biodiversità e la ricchezza dei suoli casertani, in un percorso che unisce tradizione, identità e innovazione.
Un momento particolarmente sentito sarà la consegna del Premio “Maria Felicia Brini”, dedicato alla compianta produttrice che tanto ha contribuito alla crescita del comparto. Il riconoscimento andrà a ristoranti e pizzerie che si sono distinti nella promozione dei vini di Terra di Lavoro, ma anche alle aziende vitivinicole segnalate da guide e testate nazionali e internazionali.
Un evento per tutti, tra cultura, passione e identità
L’accesso a Terra di Lavoro Wines 2025 sarà gratuito, con un deposito cauzionale per tasca e calice, per vivere l’esperienza in modo completo e consapevole. Gli accrediti si effettueranno dal cancello laterale destro di Piazza Carlo di Borbone, mentre i visitatori della Reggia potranno accedere liberamente all’area dell’evento dal cannocchiale centrale.
“Terra di Lavoro Wines” non è soltanto una manifestazione dedicata al vino — è un progetto culturale, economico e identitario. Un’occasione per scoprire la forza contemporanea del vino casertano, ma anche per celebrare un territorio che, attraverso i suoi vitigni, racconta la storia millenaria della Campania Felix.
Con una visione che intreccia passato e futuro, VITICA conferma così la sua missione: tutelare, valorizzare e diffondere nel mondo l’anima autentica dei vini di Terra di Lavoro, orgoglio della provincia di Caserta e dell’intera Campania.